Il bonus casa FVG 2025, conosciuto anche come bando cappotti e serramenti, è una misura regionale che sostiene gli interventi di efficientamento energetico nelle abitazioni e nei locali del Friuli Venezia Giulia. Dal 1° agosto 2025 è possibile presentare domanda per ottenere contributi a fondo perduto fino al 50% della spesa sostenuta, con un massimo di 36.000 euro per unità immobiliare.
Scopriamo insieme come funziona il bando, chi può accedere e quali lavori rientrano negli incentivi.
Chi può richiedere il bonus casa FVG 2025
Possono accedere al bonus casa FVG 2025 le persone fisiche residenti in Friuli Venezia Giulia, proprietarie o titolari di diritti reali (usufrutto, uso, abitazione) su unità immobiliari appartenenti alle categorie catastali da A1 ad A11 e da C1 a C3.
Ogni persona può presentare una sola domanda per tipologia di intervento, e la stessa unità immobiliare può beneficiare del contributo una sola volta per ciascuna categoria di lavori ammessi.
Quali interventi finanzia il bando cappotti e serramenti
Il bando riconosce un contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese, per lavori eseguiti e pagati a partire dal 1° gennaio 2025. Gli interventi ammessi sono:
-
Serramenti esterni (finestre e porte verso l’esterno o vani non riscaldati)
-
Isolamento dell’involucro edilizio (pareti verticali, solai, pavimenti)
-
Isolamento della copertura (tetti e coperture, anche parziali)
Inoltre, sono ammesse anche le spese correlate, tra cui:
-
tapparelle avvolgibili, cassonetti coibentati e motorizzati, zanzariere e scuretti;
-
opere di adeguamento come sostituzione davanzali, intonaco, pittura, ponteggi e sicurezza del cantiere.
Contributi previsti
La Regione FVG prevede contributi fino al 50% della spesa, con massimali variabili in base al tipo di intervento.
Intervento | Costo massimo riconoscibile | Contributo massimo |
---|---|---|
Serramenti (Tipologia A) | fino a € 1.500/mq | max € 12.000 |
Isolamento involucro (Tipologia B1) | fino a € 180/mq | max € 12.000 |
Isolamento copertura (Tipologia B2) | fino a € 200/mq | max € 12.000 |
L’importo complessivo per singola unità immobiliare non può superare i 36.000 euro.
Come presentare domanda
La domanda deve essere inviata esclusivamente online tramite la piattaforma Istanze Online della Regione Friuli Venezia Giulia, a partire dal 1° agosto 2025.
Alcuni punti fondamentali:
-
L’intervento deve essere già concluso e interamente pagato.
-
Serve conservare tutta la documentazione: fatture, bonifici, attestazione tecnica sui lavori, e soprattutto APE (Attestato di Prestazione Energetica) ante e post intervento redatto da un tecnico abilitato.
-
È necessario disporre di SPID, CIE o CNS per accedere al portale regionale.
-
La procedura è a sportello: i contributi vengono assegnati in ordine cronologico fino a esaurimento fondi.
Tapparelle avvolgibili e zanzariere: spese correlate ai serramenti
Il bonus casa FVG 2025 non riguarda solo cappotti e infissi. Sono infatti riconosciute come spese ammissibili anche le tapparelle avvolgibili, zanzariere, cassonetti e sistemi di motorizzazione.
Questi elementi completano il lavoro sui serramenti migliorando isolamento termico, comfort abitativo e risparmio energetico.
Un’occasione utile per chi desidera sostituire i vecchi infissi con soluzioni moderne e performanti.
FAQ – Bonus casa FVG 2025
Sì, il bando riconosce tra le spese ammissibili anche tapparelle avvolgibili, zanzariere e cassonetti, in quanto interventi correlati ai serramenti.
Il contributo è pari al 50% della spesa sostenuta, fino a un massimo di 12.000 euro per ogni tipologia di intervento e un totale di 36.000 euro per unità immobiliare.
Possono fare domanda le persone fisiche residenti in Friuli Venezia Giulia, proprietarie o titolari di diritti reali su immobili delle categorie catastali da A1 ad A11 e da C1 a C3.
La domanda deve essere presentata esclusivamente online tramite la piattaforma Istanze Online della Regione FVG, allegando tutta la documentazione richiesta e l’APE redatto da un tecnico abilitato. Posso inserire tapparelle e zanzariere nella domanda del bonus casa FVG 2025?
Qual è l’importo massimo del contributo?
Chi può richiedere il bonus casa FVG 2025?
Come si presenta la domanda per il bando cappotti e serramenti?
Bonus casa FVG 2025: cogli l’opportunità per isolare la tua casa
Il bonus casa FVG 2025 è una grande occasione per migliorare l’efficienza energetica della tua abitazione con serramenti, tapparelle, zanzariere e avvolgibili di nuova generazione.
Ricorda che la gestione della pratica e l’APE devono essere affidati a un tecnico abilitato, ma noi siamo a disposizione per aiutarti a scegliere i prodotti giusti per accedere al bando.
Per consulenza o informazioni, preventivo gratuito compila il form.