News
Home/Approfondisci/News/News & Approfondimenti/Tapparelle antigrandine

Tapparelle antigrandine

Per scoprire quali sono le migliori tapparelle antigrandine è necessario conoscere da vicino le caratteristiche e i punti di forza dei diversi materiali di cui possono essere composte.

Quando si parla di tapparelle antigrandine si fa riferimento, in generale, a qualsiasi tipologia di tapparella che sia in grado di resistere all’impatto con i chicchi di grandine. Nel caso di una grandinata “normale”, un alto livello di efficacia viene garantito da qualsiasi modello anti-effrazione e robusto. Tuttavia, se la grandinata è molto intensa, c’è il rischio che si segnino perfino le tapparelle più robuste.

Le tapparelle in alluminio estruso

Una prima soluzione che merita di essere presa in considerazione è quella delle tapparelle in alluminio. I modelli in alluminio estruso, in particolare, hanno come punto di forza la capacità di resistere alle effrazioni, anche se presentano dei potenziali difetti che non possono essere sottovalutati: a cominciare dal loro peso elevato, a causa del quale possono essere sollevati solo con un motore. Una valida alternativa è offerta dalle tapparelle in alluminio coibentato con poliuretano ad alta densità: anche se possono essere segnate da una grandinata di media intensità, di certo non corrono il rischio di essere bucate. A differenze delle tapparelle in alluminio estruso, queste sono più leggere e non hanno bisogno del motore.

Le tapparelle in acciaio coibentato

Un altro materiale su cui si può fare affidamento per le tapparelle antigrandine è l’acciaio coibentato con poliuretano espanso. In questo caso il principale pregio è costituito dalla notevole resistenza alle effrazioni. Come per le tapparelle in alluminio estruso, però, il peso è così alto da richiedere la presenza di un motore per il sollevamento. I produttori acquistano le barre per poi tagliarle su misura, a seconda delle necessità, e provvedere all’assemblaggio delle tapparelle.

Le tapparelle in pvc

Anche le tapparelle in pvc possono essere inserite nel novero dei modelli antigrandine: merito delle caratteristiche del materiale di cui sono fatte, che offre un rapporto qualità prezzo conveniente e che non ha nemmeno bisogno di una manutenzione particolare. Il pvc vanta una straordinaria resistenza e permette di usufruire di tapparelle leggere, caratterizzate da un notevole potere termoisolante: questo è il motivo per il quale vi si fa ampiamente ricorso per l’edilizia residenziale. Per altro, scegliere una tapparella antigrandine non vuol dire essere costretti a sacrificare la resa estetica, come dimostrano le infinite opzioni di personalizzazione a cui il pvc si può prestare con facilità.

Dove c’è bisogno delle tapparelle antigrandine

Le tapparelle antigrandine dovrebbero essere utilizzate soprattutto per quelle finestre che più delle altre sono esposte alla violenza dei chicchi che cadono dal cielo. Quindi una particolare attenzione è necessaria per le finestre esposte, che – dunque – non sono riparate dalle terrazze o dal tetto. Nel caso in cui si viva in un luogo che, dal punto di vista del clima, è piuttosto a rischio per la frequenza delle grandinate, non è da escludere l’ipotesi di sottoscrivere una polizza assicurativa che permetta di godere di una copertura per i danni che possono essere causati all’edificio.

newsletter
Vuoi ricevere consigli e suggerimenti sulla manutenzione della tua casa? Iscriviti subito!

Vieni a visitare lo showroom!

Ti aspettiamo nel nostro spazio espositivo, alle porte di Udine

DOVE SIAMO